CHI SIAMO
Alcune cose fanno parte di noi e non potremmo mai farne a meno, non importa quanto impegno richiedano. Se ad esempio ci chiedete di mettere da parte l'artigianalità del nostro lavoro, la nostra risposta sarà che non possiamo, perché questo è ciò in cui abbiamo sempre creduto. È una questione di istinto e passione che ci segue sin dal 1989, quando Massimo Santini, nato e cresciuto nel mondo della calzatura, inizia la propria avventura fondando l'azienda Santini.
In quegli anni al nord c'erano le “grandi industrie”, mentre il resto d'Italia produceva ancora con il sapere tramandato da generazioni di artigiani, che non avevano bisogno di macchinari per fare qualcosa di bello e significativo. Trascorrevano ore della loro giornata con gli strumenti da lavoro in mano, scegliendo i materiali migliori e svolgendo un lavoro fatto di pratica e manualità, mosso dalla passione e dall'ambizione del bello e ben fatto.
Questo è ciò in cui abbiamo creduto e crediamo ancora oggi. Anche ora che Santini è un gruppo e un marchio con una presenza internazionale, teniamo stretti questi insegnamenti e la nostra storia come un patrimonio inestimabile che può indicarci la strada da seguire: il fascino di quel saper fare antico di chi è cresciuto in un laboratorio che, unito a modernità e determinazione, colma il divario tra passato e futuro nel momento più importante per tutti: il presente. Oggi vogliamo custodire con ancora più attenzione i valori autentici e condividerli con persone che, indossando le nostre scarpe, adotteranno i nostri valori, le nostre idee e il nostro impegno.
Know-how, qualità e stile sono i punti di riferimento che hanno fatto conoscere Santini a livello internazionale. La nostra azienda distribuisce le sue scarpe nei concept store più conosciuti in tutto il mondo: dalla Russia all'America, dalla Francia all'Inghilterra, alla Spagna, arrivando fino alla Cina, all'Australia e agli Emirati Arabi Uniti.
Le scarpe Santini avevano tutti gli elementi giusti per far girare la testa: la loro attenzione ai dettagli, il loro stile moderno e i materiali di alta qualità erano i migliori biglietti da visita e non ci volle molto prima che attirassero l'interesse dei buyer internazionali.